10 ricette di riso basmati e verdure

riso-basmati-verdure

Ci sono momenti della vita in cui si sente la necessità di depurarsi. Il riso basmati accompagnato dalle verdure è un piatto nutriente e al tempo stesso leggero, che unisce le proprietà delle verdure ad un sapore delicato che ben si adatta a condimenti vari, dallo speziato al piccante, dall’acidulo all’etnico.

Il riso basmati, originario dell’India e del Pakistan, è facilmente riconoscibile per la forma oblunga e allungata dei suoi chicchi, che presentano una superficie traslucida. Il riso basmati ha molte proprietà che lo rendono perfetto per la dieta e i regimi alimentari disintossicanti: ha poche calorie, richiede una piccola quantità di olio come condimento, è altamente digeribile, sazia, riequilibra le funzioni gastriche ed intestinali e regola la funzione sanguigna. Il riso non contiene glutine ed è dunque indicato per chi soffre di celiachia.

Il riso basmati, abbinato alle verdure, dà origine a piatti molto diversi tra loro, ma tutti golosi e light allo stesso modo.

  1. Riso basmati con zucchine alla menta: tagliate le zucchine a dadini, fate soffriggere la cipolla in un cucchiaio di olio extravergine, buttate le zucchine, aggiustate di sale e fate rosolare. Se si attaccano, aggiungere mezza tazza d’acqua. A fine cottura, unire delle foglie di menta strappate con le mani. Cuocete il riso basmati, scolatelo, unite le zucchine e condite con un cucchiaio di olio a crudo emulsionato con il succo di mezzo lime.
  2. Pomodori ripieni di riso basmati: Lavate e tagliate la calotta di due pomodori per ogni commensale. Svuotateli e frullate la polpa interna. Mettete a sgocciolare i pomodori e tenete da parte le calotte. Fate rapprendere in una padella la polpa frullata, a cui avrete aggiunto sale, pepe e origano. Nel frattempo cuocete il riso basmati, scolandolo molto al dente. Mescolate la polpa con il riso e aggiustate di sale. Riempite i pomodori con il riso e guarnite con una forglia di basilico. Chiudete con le calotte. Posizionate la carta da forno su una teglia e infornate i pomodori nel forno preriscaldato a 200°. Cuocete tra i 40 e i 50 minuti, finché i pomodori saranno appassiti esternamente. Condite con un filo d’olio a crudo e servite tiepido.
  3. Riso basmati e ratatouille light: tagliate melanzana, zucchine, pomodorini, sedano, carote, peperoni a cubetti. Soffriggete mezza cipolla in un cucchiaio di olio. Aggiungete le verdure, mezza tazza di brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco basso. Al termine della cottura, aggiustate di sale e aggiungete curcuma. Lessate il riso e aggiungetelo alla ratatouille.
  4. Curry di peperoni e riso basmati: tagliate il peperone a listarelle e fate soffriggere cipolla e aglio in un cucchiaio di olio. Fate saltare i peperoni, aggiungendo mezza tazza di acqua. Sciogliete nell’acqua un cucchiaino di curry in pasta e mescolate. Lasciate cuocere. Pochi minuti prima di spegnere il gas, aggiungete una foglia di limonino. Lessate il riso basmati, impiattate il riso coprendolo con il curry light.
  5. Polpette di riso basmati al forno: lessate il riso e ripassatelo in padella con un cucchiaino di curry in pasta (io ho usato il curry rosso ma se preferite più aromi meno piccanti potete scegliere quello arancione) un po’ di gomasio e pochissima acqua. Togliete dal fuoco e aggiungete un cucchiaio di pangrattato. Mettete la carta da forno su una teglia e preriscaldate il forno a 200°. Formate delle palline di riso e disponetele sulla teglia in forno per circa 10 minuti.
  6. Insalata di riso basmati e verdure: lessate il riso al dente. Lasciatelo raffreddare. Nel frattempo tagliate a cubetti delle zucchine e delle carote. Sgranate i piselli e scottate tutto per pochissimi minuti nell’acqua bollente salata. Scolate la verdura e a parte preparate un’emulsione con olio extravergine, succo di mezzo limone e cumino. Condite le verdure e unite il tutto al riso. Conservate in frigo.
  7. Riso basmati alla cinese: lessate il riso basmati. In una padella schiacciate uno spicchio d’aglio e fatelo dorare con un filo d’olio. Togliete l’aglio e mettete nel fondo cipollotti e una carota a julienne. fate saltare e aggiungete i germogli di soia e la salsa di soia. A cottura ultimata, mescolate con il riso basmati e se necessario aggiungete altra salsa di soia.
  8. Riso basmati e cipolle caramellate: tagliate a striscioline le cipolle, mettetele in padella e fatele saltare. Aggiungete aceto balsamico, zucchero di canna e acqua e lasciate caramellare. Una volta finita la cottura delle cipolle, unite il riso basmati lessato. Condite con un cucchiaio di olio.
  9. Riso basmati con crema di asparagi: fate scottare gli asparagi in acqua bollente salata. Scolateli e metteteli nel mixer insieme a mezza tazza di brodo di verdura. Frullate, aggiungendo anche qualche foglia di basilico. Aggiustate di sale e trasferite in una padella per far rapprendere la crema. Unite il riso lessato e fate saltare insieme. Decorate i piatti con qualche rondella di asparago.
  10. Riso basmati ai porri: tagliate a rondelle sottili i porri e fateli dorare in una padella con un filo d’olio. Aggiungete mezzo bicchiere di brodo vegetale, abbassate la fiamma e coprite. Lasciate stufare per una decina di minuti. Nel frattempo, cuocete 3-4 minuti il riso e poi mettetelo nella padella con i porri. Spadellate per circa 5 minuti, aggiungendo la curcuma e dell’acqua se necessario.
0
(Visited 596 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.