
Quando a settembre pianifico la spesa e faccio le prime scorte per l’inverno parto con il piede giusto nella gestione del freezer. Ogni anno, però, dopo alcuni mesi la situazione del mio congelatore è sempre la stessa: gli alimenti che rischiano di scadere finiscono surgelati senza che io mi ricordi più cosa contiene il freezer.
Così per ogni cena in cui io non abbia nulla di fresco parte la caccia al tesoro in freezer: sfilo cassetti, rovisto tra i pacchetti, frugo, cerco e il più delle volte non trovo ciò che cerco perché, guarda caso, l’arrosto l’avevo già fatto.
Quest’anno, però, ho deciso di voltare pagina e aggiungere un po’ di organizzazione alla mia scorta in freezer.
Innanzitutto cerco di dividere gli alimenti per tipologia nei tre cassetti a mia disposizione: nel primo cassetto porzioni già cucinate e pane, nel secondo cassetto verdure, pesce e gusti, nel terzo carne.
Poi, mi è di grandissimo aiuto tenere un inventario, aggiornato, dal quale posso sapere cosa contiene il mio freezer, quali sono gli alimenti congelati da più tempo e quali sono le indicazioni di cottura o la ricetta a cui avevo pensato quando li ho acquistati.
Ispirandomi ad inventari fatti dalle blogger americane, ho creato il mio personale, che tengo nel freezer e che aggiorno ogni volta che surgelo qualcosa di nuovo o cucino ciò che ho in freezer. Questo strumento è utile anche nello stilare il piano alimentare settimanale, perché con una rapida occhiata so se ho scorte a sufficienza e cosa posso inserire nelle mie ipotesi di pranzi e cene per tutta la famiglia.
Potete scaricare l’inventario per il freezer e stamparlo su un foglio A4.
0