Come organizzare la spesa

La spesa è una di quelle attività che richiedono moltissimo tempo per essere portate a termine. Dalla pianificazione – “che cosa devo comprare?” – alla sistemazione in dispensa dei prodotti acquistati, le cose da fare sono moltissime. Senza una buona organizzazione si rischia di perdere moltissimo tempo.

La lista della spesa

Per abitudine tengo sul ripiano della cucina la lista della spesa che compilo ogni volta che mi accorgo che in casa manca qualcosa. è un buon metodo per non dimenticare nulla e guadagnare tempo.
Per gli acquisti alimentari, può essere utile compilare un piano alimentare in cui si riportano i pasti che verranno consumati in casa. In questo modo l’alimentazione sarà bilanciata e la lista della spesa privata del superfluo.

Dove fare la spesa

Il supermercato tradizionale ha ormai molte alternative:
  1. Se avete tempo e la spesa è una di quelle cose che vi rilassano, il centro commerciale è la soluzione adatta a voi.
  2. Se avete poco tempo a disposizione, siete impossibilitate ad andare di persona o il supermercato vi stressa, c’è la possibilità di fare la spesa online. Tra i tanti servizi disponibili, segnalo quello di Esselunga, che al costo di 7,90 €, consegna a casa la spesa; il pagamento avviene con carta di credito o bancomat al fattorino. Un’alternativa è data da Drive Auchan: si ordina la spesa online e si passa a ritirare le buste già pronte all’orario stabilito. Per ora il servizio è disponibile solo a Torino.
  3. Il discount è l’ideale per chi vuole risparmiare. Io ho scoperto da poco il Lidl e mi trovo molto bene. Il consiglio che mi sento di dare è imparare a conoscere i prodotti e leggere le etichette. Vi sorprenderete leggendo che lo yogurt che state comprando a un prezzo bassissimo è della stessa marca che avete sempre acquistato al doppio.
  4. Il mercato rionale è molto vantaggioso dal punto di vista economico – soprattutto se situato in quartieri popolari – e offre una vasta scelta sui prodotti freschi – frutta e verdura in particolare. Bisogna però avere tempo a disposizione e appoggiarsi ad un rivenditore per i prodotti che non vengono smerciati al mercato.
  5. I supermercati del bio, presenti in molti centri, sono frequentati in particolare da chi sceglie solo prodotti naturali, anche per la pulizia della casa e per la cura della persona. Offrono articoli specifici i cui prezzi sono abbastanza elevati.
  6. I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) rappresentano una scelta consapevole e

nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un’economia che metta al centro le persone e le relazioni.

 Alcuni consigli

  • Ricordatevi di portare i sacchetti riutilizzabili in tessuto;
  • Fate la spesa quando siete sazie;
  • Leggete le etichette, gli ingredienti e le scadenze.

Raccontatemi anche voi se avete dei trucchi per organizzare al meglio la spesa :-)!

0
(Visited 73 times, 1 visits today)

6 Comments

  1. Mammachetesta 13 Lug 2012 at 08:58

    Il Lidl mi piace un sacco!
    Ci si trovano anche i detergenti con marchio ecolabel e prodotti tedeschi che Lidl produce nei suoi stabilimenti di proprietà.
    E poi fanno un sacco di offerte per le ciapinatrici incallite 😀
    Amo molto anche il mercato (stamattina mi mangio le mani perché per colpa del lavoro non mi sono potuta fermare). Ormai ci si trovano anche prodotti bio a ottimi prezzi.
    Poi uso molto la vendita diretta: vado al caseificio per i formaggi (e il gelato!), in due aziende agricole per uova, frutta e verdura e in una terza per il vino.
    L’ho già detto che amo vivere in campagna? 😉

    Reply
  2. Micaela 13 Lug 2012 at 09:07

    Ottimi suggerimenti.
    Aggiungerei anche di cercare il mercato a Km 0 più vicino a casa…
    io sono alla ricerca di quello!

    Reply
  3. Silvia 13 Lug 2012 at 10:10

    per noi, mercato una volta a settimana per la scorta di frutta e verdura (di solito va mio marito). acqua minerale consegnata a casa. per il resto, ho un supermercato di medie dimensioni proprio sotto casa, quindi praticamente compro ogni giorno solo quello che mi serve.
    no utilizzo auto, no stress…
    la spesa negli ipermercati o nei centri commerciali la detesto cordialmente.

    Reply
  4. angela mammasuperabile 14 Lug 2012 at 22:48

    mi piace fare la spesa in posti che conosco così sono microchirurgica negli spostamenti
    hanno da poco rimodernato uno dei super che frequentavo ed è stato come se avessi traslocato, che stress

    Reply
  5. verdeacqua 25 Lug 2012 at 12:30

    io adoro fare la spesa al mercato, caos, colori e profumi! carrellino e via!

    Reply
  6. Cento per cento Mamma 25 Lug 2012 at 15:47

    Vedo con piacere che molte di noi frequentano i mercati. Anche io li amo molto. Purtroppo quelli nella mia zona sono carissimi e non hanno i prodotti a km 0 che vorrei trovare…

    Reply

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.