![]() |
Credits: Ayla87 su SXC |
Sono un po’ di anni che vorrei cimentarmi, ma ogni volta rimando con la scusa del poco tempo a disposizione. Mi piacerebbe fare in casa le uova di cioccolato per le mie figlie, usando cioccolato di alta qualità e divertendomi a decorarle.
Così mi sono documentata e ho scoperto come si fanno le uova di Pasqua in casa e come si decorano.
Come creare l’uovo di cioccolato
La prima cosa che ho scoperto è che in commercio esistono degli stampi per uova di cioccolato, dentro cui si mette il cioccolato fuso e si lascia rapprendere.
Per capire come far fondere il cioccolato e scoprire come creare le due metà dell’uovo di Pasqua, ho trovato molto utile la ricetta.
Nella mia totale ignoranza, non sapevo che ci fosse una temperatura ideale a cui far fondere il cioccolato per ottenere la lucentezza e la durezza migliori. E invece, bisogna trovare la giusta temperatura per la fusione e per la lavorazione, che varia a seconda del tipo di cioccolato (bianco, al latte o fondente).
Come incollare le due metà
Credevo che l’uovo stesse insieme per una strana alchimia. Nulla di più sbagliato. Basta sciogliere leggermente uno strato di cioccolato – lo si può fare appoggiando le due metà su una teglia appena uscita del forno – e poi far aderire le due parti. Ah, non bisogna dimenticarsi la sorpresa all’interno, altrimenti ciao ciao uovo!
Come decorare l’uovo di Pasqua
Le tecniche di decorazione sono tantissime e una più bella dell’altra. Io, che ho una passione per la pasta di zucchero, credo che mi diletterò in una decorazione in pdz.
![]() |
Mr & Mrs Potato in pasta di zucchero |
Un classico della decorazione di uova di cioccolato è l’uso di altro cioccolato, grazie ad un sac a poche. La mano ferma di Il boss delle torte ci ha illusi di poter decorare con altrettanta sicurezza, ma per me non è così. QUindi lascio la decorazione con sac a poche ai più esperti.
La tecnica più semplice consiste nell’utilizzo di decorazioni già pronte, in zucchero, di forme e colori vari. Pane Angeli ne propone una serie. Le decorazioni si fanno aderire all’uovo con un filo di cioccolato sciolto.
E non resta che impacchettare, con carta da fioristi trasparente, e guardare la faccia dei nostri bambini quando lo vedranno e quando, rompendolo, troveranno il regalo che speravano di ricevere.
Ah, una notazione agli uomini in ascolto: la sorpresa nell’uovo di Pasqua non è una cosa da soli bambini – mio papà tanti anni fa fece trovare a mia mamma una collana magnifica!
belle idea! Mi raccomando pubblica poi le uova fatte da te, saranno bellissime. Federica, pasta di zucchero dipendente!
Bella idea… un tempo le facevo anche io. Prima di sposarmi.
Magari se ritrovassi le formine potrei provare a farle con la monella!!!!