In questi anni si parla molto di come ridurre i consumi di sostanze inquinanti e nocive per il nostro pianeta. Purtroppo, però, la stragrande maggioranza di noi continua a bere acqua minerale in bottiglie di plastica. E’ un’abitudine che ho cercato di eliminare dalla mia famiglia per svariate ragioni:
1. Avete presente che mazzo ci facciamo a portare in casa casse e casse di acqua?
2. Il trasporto delle bottiglie di plastica genera un aumento del traffico e di conseguenza dell’inquinamento.
3. Mi è capitato di sapere, quasi per caso, che spesso le casse pronte per la spedizione vengano “parcheggiate” in pieno sole e lasciate lì fino all’arrivo dei camion addetti al trasporto. Avete presente cosa significa per la qualità dell’acqua?
A questo punto le alternative sono 4:
– l’acqua del rubinetto: quando esce dal Depuratore è perfetta, ma viste le condizioni delle tubature dell’acquedotto e in particolare del palazzo in cui abito, non mi fido…
– La brocca filtrante, che è stata la prima soluzione a cui mi sono appellata. La brocca ha un costo di circa 20-30 euro e il filtro, da cambiare 1 volta al mese, costa circa 7 euro. Qualche mese fa il procuratore Guariniello di Torino ha aperto un’inchiesta sulle caraffe, in quanto potrebbero essere nocive.Per completezza devo aggiungere che la denuncia è stata fatta dall’associazione che riunisce i produttori di acqua minerale… Io continuo ad usarla sia per bere sia per l’acqua che uso in cucina.
– L’acqua in bottiglie di vetro: esistono dei comodissimi servizi di consegna a domicilio di bottiglie d’acqua in vetro. C’è un unico neo: dove avrei potuto stipare tutte le casse d’acqua? Non avendo spazio a sufficienza, ho dovuto desistere.
– Il sistema di microfiltrazione a rubinetto, che presenta degli indubbi vantaggi ma ha dei costi molto elevati.
Mi hanno tolta d’impiccio I Nonni che, dopo aver ricevuto la visita di un rappresentante Acqua7, hanno deciso di farsi installare l’apparecchiatura per l’osmosi inversa. Ora, se volete dettagli tecnici fatevi un giro sul loro sito. In soldoni, vi posso dire che l’acqua ha un buon sapore, si può usare sia da bere che per cucinare e l’installazione non prevede la distruzione della cucina. Sotto il lavabo viene inserito un depuratore – grosso quanto il mio lettore dvd – e l’acqua esce attraverso un rubinetto aggiuntivo che viene installato sul lavandino.
Dal rubinetto principale continua ad uscire l’acqua dell’Acquedotto.
I costi sono parecchio elevati, ma ai miei hanno dato la possibilità di pagare ogni mese una quota accettabile. Ogni anno è necessario cambiare i filtri.
In sintesi posso dire che è molto comodo e che l’acqua è sicuramente di buona qualità. Il costo è davvero elevato, ma nel mio caso io “vado a scrocco!!!”.
anche io ho messo il sistema di microfiltrazione a rubinetto, e l’acqua è davvero buona! sapevo anch’io delle balle d’acqua lasciate sotto al sole…ora non le compro praticamente più, fare la spesa è diventato molto più comodo! 🙂