Come insegnare a sciare ai bambini

IMG-20150220-WA0001

Insegnare a sciare ai bambini, argomento caldo a casa mia: sono nata con gli sci ai piedi, in una famiglia in cui lo sci era LO SPORT, in cui le gare non solo venivano sostenute, ma addirittura organizzate. A 2 anni e mezzo ho inforcato gli sci per la prima volta, a 4 anni sono entrata in sci club.

La vita è strana, i percorsi ti portano lontano dal punto di partenza e questa certezza granitica, la montagna, si è progressivamente allontanata da me. Così per le mie bambine il rapporto con lo sci è molto meno forte di quanto sia stato per me – e da mamma mi sono chiesta per la prima volta come insegnare a sciare alle mie figlie, trasmettendo loro l’amore per questo magnifico sport.

A quanti anni insegnare a sciare?

Di sicuro io ho precorso i tempi, perché 2 anni e mezzo sono davvero troppo pochi. I maestri di sci dicono che il momento giusto sia tra i 4 e gli 8 anni. Aggiungo che bisogna aspettare il momento in cui il bambino ha voglia di lanciarsi in questa avventura. Forzarlo non è mai una buona idea!

Con chi imparare a sciare?

I miei genitori dicono sempre che mamma e papà non sono le persone adatte ad insegnare a sciare ai figli per due motivi:

  1. gli errori dei genitori vengono trasmessi ai figli
  2. i genitori non hanno il distacco sufficiente per insegnare con serenità ai bimbi.

Un maestro di sci è la soluzione giusta per insegnare al bambino a sciare. Con l’esperienza, è in grado di impostare le giuste posizioni in poche lezioni. Inoltre, sa rendere la lezione un gioco, facendo appassionare il bimbo allo sci. E infine, ma non meno importante, il maestro insegnerà al piccolo anche il giusto comportamento di sicurezza da tenere sulle piste.

IMG_1019

Quando i miei genitori decisero che, dopo qualche mese sù e giù per la collinetta con il nonno, era arrivato il momento della mia prima lezione di sci, mi affidarono ad una maestra, scegliendo per me lezioni singole.

Ci sono dei pro e dei contro sia nella scelta che fecero i miei sia nella scelta di lezioni di gruppo. In particolare, la lezione singola permette al bimbo di imparare in fretta i fondamentali dello sci, mentre le lezioni di gruppo hanno ottimi risultati in termini di relazione con gli altri. Spesso i bambini vengono stimolati dalla presenza degli altri e fanno miglioramenti significativi grazie a questo.

In quante lezioni si impara a sciare?

La premessa è che a sciare non si impara mai con perfezione, che si potrebbe sempre continuare a frequentare corsi per perfezionare la tecnica, anche da adulti. Ogni tanto, infatti, mi regalo qualche lezione per rispolverare le regole: negli ultimi anni, con l’evoluzione dei materiali, è cambiato anche il modo di sciare, quindi male non fa.

Per i bambini, l’apprendimento dei fondamentali è rapido, anche se soggettivo. Un buon numero di lezioni è 4 o 5. Se è possibile frequentare le lezioni a distanza ravvicinata, questa è una buona idea.

 

Un ultimo consiglio, non meno importante dei precedenti, dato da una che in adolescenza ha deciso di smettere di sciare: fate amare ai bambini lo sci, trasferite loro le emozioni positive che questo sport all’aria aperta può offrire loro. La sensazione del vento in faccia, i panorami mozzafiato e il fiatone al fondo di una pista. Adrenalina in luoghi magici, questo è lo sci!

 

Per scegliere una vacanza da sogno con lezioni di sci in un paradiso per gli sciatori – e i non sciatori – cliccate qui.

0
(Visited 75 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.