Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a un’amica.
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web.
Il ragù è uno dei piatti che preferisco cucinare, in assoluto.
Mi piace dover aspettare che si cuocia, lentamente e dolcemente. Mi piace metterci tanto e sentire il profumo che invade tutta la casa. Mi rimanda a rumorosi pranzi in famiglie numerose di campagna, mi riporta ad un passato che non c’è più. È affascinante riproporre ricette della tradizione e aggiungere un proprio dettaglio.
Così ho fatto con il mio ragù. Una ricetta della nonna di una cara amica romagnola rivista in chiave piemontese.
Ingredienti
500 gr macinato
300 gr passata di pomodoro
Aglio
½ cipolla
1 foglia di alloro
1 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere di latte
Far appassire la cipolla tritata e l’aglio. Aggiungere il macinato e farlo soffriggere a fuoco alto per qualche minuto. Versare il vino rosso e farlo sfumare. Abbassare la fiamma, aggiungere la passata di pomodoro e la foglia di alloro e far cuocere a fuoco lentissimo per 1 ora e mezza. Verso fine cottura versare il bicchiere di latte, mescolare e lasciar cuocere ancora per una decina di minuti.
Poi se volete potete preparare le lasagne al forno con questo delizioso ragù!
0 (Visited 75 times, 1 visits today)


L’attesa in effetti è parte del piacere nel cibo!
bella ricetta, complimenti 😉