Hai invitato a cena dei conoscenti, sarai ospitata a casa dei titolari dell’azienda di tuo marito o sarai presente alla festa annuale di un tuo importante cliente. Insomma, ti stai preparando per una cena formale. Bambini già sistemati con la baby-sitter o coi nonni, abito scelto e, nel caso sia tu ad ospitare, menù pronto. Ora ripassiamo insieme le regole del Galateo – e del buonsenso – riguardo agli argomenti da trattare durante una cena formale.
- La conversazione deve coinvolgere tutti i partecipanti. Evita dunque di parlare in codice con un gruppetto di persone escludendo il resto della tavolata, di intavolare dialoghi su temi non condivisi.
- Mantieni il tono leggero. Si tratta di una cena con persone che si conoscono poco e che non si sa che credi abbiano. Quindi restando sulla conversazione leggera evitate di fare gaffes.
- Evita di introdurre argomenti quali: politica – per ovvi motivi di rischio di gelare i commensali o peggio ancora innescare escalation polemiche -, soldi – che fanno davvero tanto cafone e che personalmente mi fanno andare il cibo per traverso – e lamentele.
- Se non ti senti ferrata su un argomento, limitati ad ascoltare e a pronunciare frasi generiche, senza entrare in dettagli insidiosi.
- Cambia argomento con velocità e leggerezza, come suggerisce Lina Sotis nel suo libro “Il nuovo bon-ton”. Se la conversazione langue o sta prendendo una piega polemica, sterza verso un tema leggero e semplice da affrontare.
- Ascolta e chiedi il parere altrui. Non monopolizzare la conversazione, non essere saccente e non fare la tuttologa della situazione. Insomma, tutti il contrario di ciò che vedi fare nei talk-show in televisione.
Vedrai che con questi piccoli suggerimenti le tue cene formali fileranno lisce come l’olio.
0(Visited 54 times, 1 visits today)