Che cosa significa eco-friendly? Con questo termine si indicano tutte le misure di produzione che non hanno un impatto negativo sull’ambiente e non contribuiscono a creare condizioni inique per i lavoratori.
Quali sono i cinque consigli per arredare la cameretta dei tuoi bambini rispettando la natura?
Vernici e decorazioni eco-friendly
Si trovano molti prodotti ecologici sul mercato che non rilasciano sostanze nocive e in particolare composti chimici volatili (VOC). Per rendere più allegra la cameretta, puoi anche utilizzare stickers da pareti ecofriendly. Quelli realizzati da Peridea, ad esempio, sono facili da applicare e rimuovere, oltre ad essere in tessuto autoadesivo ed ecologico.
Mobili in legno proveniente da foreste controllate
Il legno è il materiale ecologico per eccellenza, che conferisce alla stanza una sensazione di calore e accoglienza. Per evitare un disboscamento massivo degli alberi, controlla che tutti gli elementi dell’arredamento in questo materiale abbiano la certificazione FSC e PEFC per il Forest Management. È fondamentale anche il riconoscimento CoC (Chain of Custody) che garantisce una produzione responsabile dalla segheria fino al produttore di semilavorati.
Illuminazioni ecologiche
Cerca di sfruttare il più possibile la luce naturale e di utilizzare lampadine a risparmio energetico (LED). Se vuoi fare un investimento per l’intera casa, è possibile anche installare un impianto fotovoltaico . In questo modo verrà prodotta energia elettrica, o eventualmente anche l’acqua calda, in maniera pulita e riducendo notevolmente i costi della bolletta.
Ci sono anche numerosi giochi in commercio ad energia solare, come macchine e giostre giocattolo dotate di un pannello solare che ne garantisce il funzionamento.
Elementi multifunzionali
Punta su mobili che si possano utilizzare per diversi anni, che crescano con i tuoi bambini ed eventualmente siano adattabili per due, in caso dell’arrivo di un fratellino o di una sorellina. Le camerette evolutive e gli elementi trasformabili sono particolarmente indicati perché tutti gli arredi presenti vengono utilizzati in maniera intelligente e la loro durata è maggiore.
Riciclo e riuso
Quando i bambini cresceranno, i mobili che non ti serviranno più potranno essere trasformati in qualcos’altro. Ad esempio un fasciatoio può diventare una cassettiera, oppure un vecchio lettino una scrivania. È possibile anche regalarli a conoscenti che ne hanno bisogno, oppure donarli in beneficienza.
Grazie a questi consigli, la cameretta dei tuoi bambini sarà uno spazio giocoso e accogliente, ma anche rispettoso della natura.
0