Se si decide di sposarsi quando si è incinta, non tutti gli abiti da sposa saranno adatti. Bisogna optare per modelli adatti e avere alcune accortezze nella scelta, senza rinunciare a sentirsi belle.
Le donne incinta hanno una marcia in più, però, che è data dalla radiosità che esprimono attraverso il loro volto. Non avranno problemi, quindi, ad apparire bellissime con abiti da sposa per la gravidanza.
Ecco gli abiti da sposa da NON scegliere quando si è incinta:
- NO a corpetti troppo stretti;
- NO a abiti spezzati (top+gonna);
- NO ai modelli a sirena;
- NO agli abiti in tessuto rigido;
- NO ai tacchi a spillo, che sono troppo scomodi per una futura mamma;
- NO a qualsiasi forma di eccesso o di provocazione
- NO all’abito bianco ottico.
E gli abiti da sposa che valorizzano le future mamme:
- Sì a modelli morbidi;
- Sì allo stile impero, che cade sfiorando le forme addolcite del corpo;
- Sì ai drappeggi;
- Sì alle scollature sobrie, a cuore o a V: il decolletè è un punto di forza della gravidanza, quindi va bene metterlo in evidenza;
- Sì a modelli che mettano in rilievo il pancione, in modo elegante e sobrio;
- Sì alle gonne a palloncino;
- Sì all’abito da sposa corto, con gonna a clessidra o morbida;
- Sì al punto vita alto, per i modelli da principessa con gonna ampia;
- Sì allo chiffon;
- Sì all’avorio, ma via libera anche ai colori pastelli come rosa o azzurro chiaro;
- Sì alle scarpe col tacco, a patto che abbiano un plateau e siano estremamente comode.
Una regola generale sull’abito da sposa bianco: la tradizione vuole che il bianco sia il simbolo della purezza della donna che va all’altare. Oggi viene utilizzato per la gran parte degli abiti da matrimonio, anche nel caso in cui si tratti di matrimonio dopo la convivenza. In genere al bianco ottico si preferisce l’avorio. Gli abiti da sposa per la gravidanza possono quindi essere del colore che preferisce la sposa, dall’avorio alle tinte pastello. Eviterei il bianco ottico.
0