Le mie figlie hanno sempre i capelli negli occhi. Non c’è verso di spostare quei ciuffi da davanti al viso se non ricorrendo ad elastici e mollettine. E allora mi sono ingegnata, per non lasciare sempre le bimbe con la solita coda.
Ecco i 7 modi per raccogliere i capelli delle bambine che più mi sono piaciuti:
La coroncina tra i capelli
Dalle più semplici alle più elaborate, le coroncine sono un accessorio sfizioso per le bambine, che strizza l’occhio alla moda hippies. Sono comode perché realizzate con un elastico che permette di rimanere più ferme rispetto al “cugino” cerchietto.
Il cerchietto senza tempo
Accessorio di cui Suri Cruise sembra non fare mai a meno, in versione slim, anche abbianto alla classica coda di cavallo, è stato un compagno di giochi di tutte noi, per poi tornare prepotentemente alla ribalta anche tra le over 15.
Decorati con mille dettagli, fiori, cristalli, personaggi dei cartoni animati, glitter, farfalle e chi più ne ha più ne metta, i cerchietti hanno però la tendenza a scivolare sui capelli lisci e fini delle bambine molto piccole. Li consiglio quindi a partire dai 6-7 anni, comodi alleati per chi vuole avere la fronte libera durante le lezioni a scuola.
La fascia boho
Protagonista delle passerelle della moda donna sia in versione chic sia in versione gipsy sia fifties, sta prendendo posto anche tra le proposte di accessosri per bambina. Ottima l’idea di realizzare una fascia all’uncinetto, soprattutto per la stagione invernale e adorabile anche la sciarpa usata come fascia-foulard. Anche questa soluzione per raccogliere i capelli è indicata per bambine dai 6 anni.
Lo chignon
È un doloroso ricordo per chiunque abbia fatto danza da bambina. Nella scuola che frequentavo doveva essere perfetto, senza ciuffi o capelli ribelli. Chili di lacca e tantissime forcine erano le armi di mia mamma, che ogni volta dopo la lezione doveva lavarmi i capelli.
Mi piace la versione morbida dello chignon per le bambine – e a dir la verità anche per le donne con i capelli lunghi. In commercio si trovano dei supporti che aiutano a realizzare lo chignon e che a vederli sembrano dei ciambelloni. Sono utili come base su cui fissare i capelli, per dare volume allo chignon. Questa acconciatura è consigliata per le bambine con i capelli lunghi e lisci.
La treccia
Se le trecce sono due, ai lati del viso, l’effetto è simpatia immediato.
Se la treccia è una, che raccoglie tutti i capelli, mi vengono in mente i fiori che metterei tra una maglia e l’altra.
Se la treccia è una semi-treccia, ovvero se poggia sui capelli sciolti, l’effetto è bon-ton.
In qualunque modo sia, la treccia è per me la pettinatura più chic e raffinata per bambine. Che io però non posso fare alle mie figlie riccio-dotate.
La coda di cavallo
È un classico, che si può rendere meno banale arrotolando una ciocca di capelli intorno all’elastico o avvolgendola su se stessa oppure ancora posizionandola in alto a formare una fontanella di capelli.
I codini
Sono la prima “acconciatura” che si può fare alle bimbe molto piccole. Con elastici che non tirano potete realizzare due codini oppure, ispirandovi al look africano, tanti codini sparsi per tutta la testa, possibilmente con elastici coloratissimi.
0