Se aspetti un bambino l’alcool può attendere

Pensavo che il problema dell’alcool in gravidanza fosse superato. Pensavo che tutte le future mamme fossero consapevoli dei grandi rischi a cui espongono il proprio bambino bevendo durante quei magici 9 mesi. Pensavo che il 100% delle future mamme smettesse del tutto di bere alcoolici.
E invece l’80% sospende l’assunzione di alcool, mentre il 17% beve meno e il 4% mantiene le stesse abitudini di sempre. L’ho scoperto quando sono stata contattata per diventare portavoce della seconda edizione di Se aspetti un bambino l’alcool può attendere, una campagna di informazione per prevenire i danni fetali legati al consumo di alcool in gravidanza, promossa da SIGO (Società Italiana Ginecologia e Ostetricia) e AssoBirra (Associazione degli Industriali della Birra e del Malto).

Potete guardare il divertente video di promozione dell’iniziativa.

Ma quali sono i consigli per le future mamme, per non mettere a rischio la salute del bambino?

  1. Bere alcool in gravidanza può mettere a rischio la salute del bambino che nascerà;
  2. Già nelle prime settimane di gravidanza l’alcool che si beve può provocare danni;
  3. I danni prodotti al bambino dall’alcool non sono curabili
  4. Non consumando alcool questi danni sono completamente evitati;
  5. Nessuna dose di alcool durante la gravidanza è considerata sicura;
  6. Se avete già consumato alcool durante la gravidanza non continuate a farlo;
  7. Se state provando ad avere un bambino non bevete.

Io amo il buon vino e un bel bicchiere durante la cena non me lo toglie nessuno. Ma durante le gravidanze ho pensato alle mie bambine e ho smesso. C’è tutta la vita di tempo per bere, 9 mesi passano in fretta!

0
(Visited 55 times, 1 visits today)

1 Comment

  1. Valentina 12 Mar 2012 at 12:14

    fate bene a dare spazio a questo messaggio, non si può sottovalutare nulla, infatti ho letto in quel sito bevi responsabile una cosa importante: Non è possibile fissare una dose minima di alcol da considerare pericolosa in gravidanza in quanto esistono forti variabili individuali. È quindi preferibile astenersi completamente dal bere durante questo delicato periodo della vita.

    Reply

Rispondi a Valentina Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.