Oggi è una giornata importante per tutti fan dei Pokémon. Escono infatti, in contemporanea mondiale, i videogiochi Pokémon X e Pokémon Y per le consolle Nintendo 3DS e Nintendo 2DS. Sono cresciuta sentendo parlare dei Pokémon e vedere oggi tutti i nuovi personaggi del videogioco mi fa tornare in mente quando facevo la baby-sitter a un bambino a cui piacevano moltissimo. In così pochi anni – sì, sono giovane 😉 – che evoluzione pazzesca c’è stata, anche nella grafica.
Ma torniamo ai nuovissimi videogiochi. L’avventura si svolge a Kalos, una terra inedita a forma di stella, ricoperta da foreste rigogliose, che ospita vivaci città e tanti Pokémon mai visti prima. Nel cuore della regione si trova Luminopoli, una metropoli al cui centro si erge una maestosa torre, destinata a diventare una struttura fondamentale in Pokémon X e Pokémon Y.
Esplorando la regione di Kalos, gli Allenatori incontreranno nuovi Pokémon che potranno catturare e aggiungere al Pokédex. Se come me avete fatto le baby sitter o se vostro figlio è in età da videogiochi, saprete che l’abilità di un Allenatore dipende dai Pokémon con cui riesce a fare amicizia. 11 sono i nuovi Pokémon presenti nei videogiochi, che si vanno ad aggiungersi agli oltre 640 già incontrati nei giochi precedenti.
Le novità di questi giochi sono molte:
- la megaevoluzione, un’ulteriore evoluzione dei Pokémon, è una nuova trasformazione che certi Pokémon sono in grado di realizzare durante la lotta. I Pokémon che megaevolvono potranno attingere a riserve di forza ed energia sconosciute nelle normali evoluzioni, garantendo ai loro Allenatori una posizione di preminenza. La megaevoluzione rivoluziona le lotte, introducendo una nuova dimensione nel mondo Pokémon;
- il Super Allenamento Virtuale, grazie a cui gli Allenatori potranno allenare i loro Pokémon in nuovi modi e farli diventare più forti anche al di fuori delle lotte;
- il Player Search System, o PSS, un nuovo sistema di comunicazione che permetterà di trovare facilmente altri giocatori nelle vicinanze o dall’altra parte del mondo per lottare e scambiare Pokémon. Una volta attivato, il PSS avviserà il giocatore se nelle vicinanze ci sono persone che stanno giocando a Pokémon X o Pokémon Y e gli darà la possibilità di fare lotte o scambi tramite la comunicazione wireless;
- il Poké io&te che, sfruttando il touch screen del Nintendo 3DS, permette di interagire con i Pokémon della propria squadra. Ciò contribuirà a creare un legame solido con i Pokémon in squadra e a migliorare l’intesa nelle lotte;
- la Banca Pokémon, che permette ai giocatori di Pokémon X e Pokémon Y di depositare su Internet fino a 3.000 dei loro Pokémon (disponibile in Europa a partire dal 27 dicembre 2013);
- il Pokétrasferitore, un’applicazione collegata alla Banca Pokémon che facilita il trasferimento dei Pokémon catturati in altri giochi.
Insomma, un’infinità di nuove caratteristiche di gioco. Sono sicura che noi mamme ne riusciamo a capire meno della metà, ma di certo i nostri nativi digitali sapranno muoversi in Kalos con estremo divertimento. Da parte mia posso dirvi che trovo tenerissimi i Pokémon. Qual è il vostro preferito?
Post sponsorizzato da Nintendo.
0