Perché gli insegnanti vanno mandati in pensione

Ragiono da mamma. E non voglio toccare temi sociali più grandi di me. Non entrerò nel merito delle disparità di trattamento all’interno di una stessa generazione tra chi ha potuto andare in pensione dopo 15 anni di insegnamento e chi dovrà insegnare per quasi 45 anni.
Io guardo la situazione dalla prospettiva dell’utente. Le mie figlie avranno insegnanti di età superiore ai 60 anni e Sofia potrebbe avere come insegnante di educazione fisica alle medie SUA NONNA!
Che servizio può garantirci un’insegnante di 65 anni? I
mmaginate i vostri genitori che educano e insegnano le basi della conoscenza ai vostri figli. Io alla sola idea mi metto le mani nei capelli. Non perché ritenga che i nonni non siano in grado di trasferire conoscenza, ma perché ci sono troppe caratteristiche dell’età avanzata che cozzano con ciò che vorrei venisse trasferito alle mie figlie. Di sicuro la grande esperienza è un plus, ma ecco i motivi percui secondo me gli insegnanti dovrebbero avere al massimo 55 anni:

  • La mancanza di entusiasmo – come si può mettere ancora entusiasmo in un’attività che si è obbligati a svolgere, che si pratica da 40 anni?
  • I metodi superati – è ovvio che un 65enne si metta meno in gioco rispetto a una persona di 20 più giovane…
  • Le assenze – in linea generale, un 65enne ha più acciacchi di una persona più giovane e le assenze comportano la mancanza di continuità didattica.
  • La mancanza di polso – più si va avanti con l’età e più ci si ammorbidisce… e tenere a bada 30 ragazzini non è cosa da poco.
  • La chiusura nei confronti delle novità – mi è capitato di sentire una maestra elementare dire che internet le fa paura. A me fa paura che una maestra possa passare questa sensazione di timore acritico nei confronti del web. Come può un insegnante con questi dubbi supportare le famiglie nell’avvicinamento critico al web dei bambini?

La mia provocazione è: se proprio bisogna far lavorare i dipendenti pubblici fino a oltre 65 anni, mettiamo un limite d’età – 55 anni? – oltre il quale gli insegnanti vengono adibiti a mansioni organizzative dell’attività scolastica! Cosa ne pensate mamme, papà e insegnanti della mia visione della scuola italiana?

0
(Visited 47 times, 1 visits today)

4 Comments

  1. Eu 28 Feb 2012 at 15:36

    Sono d’accordo con te. Ci sono tanti giovani insegnanti preparati senza cattedra e senza lavoro

    Reply
  2. marina 28 Feb 2012 at 16:31

    Hai sollevato un tema importante toccando due aspetti spinosissimi: età e resa sul lavoro in un settore come quello scolastico che richiederebbe insegnanti con tanta energia, conoscenze informatiche sempre aggiornate, elasticità mentale. Leggendo il post mi viene in mente quell’espressione “per sopraggiunti limiti di età”… ecco, ci sono mansioni per le quali questa espressione andrebbe presa in considerazione.

    Reply
  3. Anonymous 29 Feb 2012 at 20:20

    sono perfettamente d’accordo con te e mi rendo conto che i bambini rishiano di avere gi insegnanti che possono scambiare per i propri nonni. Gli stessi insegnanti comunque hanno molta meno capacità di sopportazione e la differenza di età si sente e non poco.

    Reply
  4. marta 14 Set 2012 at 15:33

    Proprio stamattina ne parlavo con altre 2 mamme…mancano 3 anni alla scuola elementare per i nostri figli, ma le maestre che avranno sono quasi sessant’enni, stanche e molto stressate dal lavoro…come potranno svolgere il loro mestiere nel modo giusto, se non sono più “fresche” come una volta???non ti nego che siamo decisamente disperate…

    Reply

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.