La vicinanza di Prénatal alle mamme si fa sempre più forte! Il brand dedicato al mondo dell’infanzia ha infatti lanciato la sua prima iniziativa social: Mommypedia, il dizionario delle mamme.
Noi genitori non riceviamo, insieme ai bambini, un libretto d’istruzioni o un dizionario che ci aiuti ad affrontare le nostre prime volte da mamma e papà.
Mommypedia vuole riempire le definizioni di immagini e di significati personali, per offrire una chiave ironica e una prospettiva diversa alla maternità.
Attraverso il sito internet, ogni mamma può inserire le proprie definizioni delle parole chiave della maternità, corredando il testo di foto o video del proprio bambino. Mettere a fattor comune le esperienze, giocando e prendendosi un po’ sul ridere, è un modo per sdrammatizzare e creare rete con le altre mamme.
Quando sono stata al brainstorming Mommypedia, insieme a Veronica, Sara, Jolanda e Barbara, il gioco di creare le nostre definizioni ci ha assorbite e, come mostrano le immagini, ci siamo divertite insieme giocando con le parole e azzardando definizioni ironiche.
Abbiamo così compreso come le parole cambino con noi, assumano suoni e significati diversi secondo le nostre esperienze. La maternità ci ha cambiate – e con noi è cambiato anche il nostro modo di vedere il mondo.
Come funziona Mommypedia?
Dopo la registrazione, che può avvenire anche tramite Facebook, si può iniziare a interagire con Mommypedia. Ogni azione permette di acquisire punti e ottenere buoni sconto Prénatal. Al raggiungimento delle soglie di punteggio previste, mamma e papà potranno richiedere dei coupon utilizzabili nei negozi e nell’e-shop sul sito Prénatal.
Si potranno accumulare punti dall’inizio con la registrazione (10 punti) e poi caricando foto (10 punti) o video (20 punti), che, se abbinati alle definizioni, faranno guadagnare altri punti. Effettuando il check-in nei negozi Prénatal si ottengono 20 punti e invitando amici, che poi si iscriveranno, altri 20 punti.
Prénatal sceglierà i migliori contenuti per la pubblicazione sulla timeline di Facebook e per alimentare il Dizionario delle mamme sul sito.
Che aspettate a provare?
Vi do qualche “dritta” per inserire contenuti su Mommypedia, secondo quanto hanno espresso blogger e giornaliste con cui abbiamo giocato:
- inserite foto e video di cui vostro figlio, una volta adulto, non si debba vergognare;
- partite da un concetto chiave e lavorateci sopra;
- abbinate una definizione in contrasto o in sintonia con la foto;
- giocate con le parole, lasciando andare la vostra creatività.