Le sostanze naturali per i bambini: l’olio d’oliva

Le caratteristiche dell’olio d’oliva sono ben note a tutti. È la base della dieta mediterranea e è legata alla storia e alla cultura italiane.
La presenza della pianta d’ulivo è testimoniata in Puglia già a prtire dal Neolitico, tra il 7000 e il 3000 a.C.
Quali sostanze sono presenti nell’olio d’oliva?

Il 98% è costituito da acidi grassi, che ne garantiscono le proprietà emollienti e idratanti. Ma è nel restante 2% che si trova la vera ricchezza! Alcoli che ne caratterizzano il profumo, polifenoli che offrono gli effetti antiossidanti, antinfiammatori, antibatterici e antivirali. Ma anche tocoferoli, anch’essi con proprietà antiossidanti, vitamine A,D ed E e b-carotene.
Recenti studi attribuiscono capacità protettive ed antiossidanti degli organi e dei tessuti dell’organismo, in grado di combattere alcuni fenomeni patologici come l’arteriosclerosi, l’invecchiamento ed il cancro. Le sostanze antiossidanti, e tra queste anche i polifenoli, sembrano svolgere un ruolo diretto come agenti carcinogenici.
Negli ultimi anni è stato dimostrato che l’olio d’oliva ha una composizione in grassi (trigliceridi) molto simile al sebo della cute e tra i lipidi naturali è quello con la maggiore affinità per lo strato lipidico della pelle. La moderna dermocosmesi ha riscoperto e rivalutato tutte queste conosciute virtu’ dell’olio d’oliva cercando di sfruttarne al meglio le singole proprieta’.
In un’era di tecnologia esasperata, di invasione di cremine e detergenti industriali, di profumi, conservanti e coloranti, ecco quindi la comparsa di nuovi prodotti assolutamente naturali e paradossalmente… innovativi.
In che situazioni si può utilizzare l’olio d’oliva per sfruttarne al meglio le caratteristiche?
In quelle situazioni in cui riscontriamo una secchezza cutanea; in tutte le dermatiti irritative e/o allergiche da contatto dove, oltre che nella fase acuta, ci aiuta in quella fase “delicata e complicata” del mantenimento, quando abbiamo bisogno di un’azione emolliente e vogliamo continuare l’effetto anti-infiammatorio senza usare steroidi topici. In queste dermatiti i principi dell’olio d’oliva aiutano a ricostruire la barriera cutanea e quindi vale anche come effetto barriera.
Il sapone all’olio d’oliva è molto utile nella detersione della cute dei neonati e dei bambini, particolarmente vulnerabile, e in quella xerotica dell’anziano. Un prodotto molto maneggevole e soprattutto “naturale”. E perché no, anche economico.
Inoltre, è utile per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature durante la gravidanza.
0
(Visited 43 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.