Tra le mille incognite della gravidanza c’è una questione pratica e organizzativa: Come arredare la cameretta per il neonato? Di solito, i futuri genitori fanno considerazioni di tipo estetico ed economico in questa scelta, optando per mobili belli, cercando di risparmiare qualche soldino. Molti si appoggiano a Ikea, che offre un rapporto qualità/prezzo ottimo e che sui suoi prodotti garantisce accurati controlli di sicurezza.
Quando progettate la cameretta per il vostro bimbo, tenete presente che dopo pochi mesi inizierà a muoversi e avrà bisogno di scoprire ed esplorare il mondo.
Il lettino sicuro
Partiamo dal lettino, che rappresenta l’acquisto più importante e “urgente” da affrontare quando si aspetta un bambino. Le sponde devono essere alte almeno 80 cm e la distanza tra le sbarre non deve essere maggiore di 8 cm – generalmente tutti i lettini in vendita hanno queste caratteristiche. Vediamo ora tutti gli aspetti da prendere in considerazione:
- il materasso deve essere della giusta dimensione per il lettino: tra il bordo del materasso e le sponde non devono esserci spazi;
- il cuscino, che non è essenziale, deve essere sottile e avere i buchi per l’aerazione;
- Le coperte non devono essere troppo pesanti: se c’è necessità di coprire il bambino perché la stanza è fredda, optate per un sacco nanna.
Il fasciatoio sicuro
Il fasciatoio non è un luogo sicuro. Una distrazione durante il cambio può causare la caduta del neonato. Quindi più che alla sicurezza del mobile che si utilizza bisogna prestare attenzione al modo in cui si usa. Con la mia seconda figlia ho preferito usare il mio letto, mentre per la prima avevo riutilizzato un vecchio tavolo trovato in cantina e risistemato.
Se optate per un fasciatoio attrezzato, verificate fino a quanti kg è garantito: esistono in commercio fasciatoi adatti fino a 12 mesi e altri fino a 36.
Attenzione a dove lo posizionate: evitate i punti facilmente raggiungibili perché il fasciatoio potrebbe diventare pericoloso quando il bambino inizia a cercare di arrampicarsi.
La luce notturna sicura
Evitate di mettere nella cameretta un’abat-jour. Le lampade da tavolo hanno un filo che le rende pericolose. Meglio acquistare una luce di sicurezza da inserire nella presa di corrente o un pupazzetto luminoso per la nanna (mia figlia non dorme senza Babylamp di 40 settimane).
L’armadio sicuro
Qualunque sia l’armadio che scegliete per il vostro bambino, l’importante è che lo fissiate al muro con dei tasselli, in modo che non possa in alcun modo cadere addosso al piccolo. Fissate le ante dell’armadio con i dispositivi di sicurezza in modo che il bimbo non lo apra.
Le pareti
Per verniciare le pareti del colore che preferite – evitate i colori troppo accesi – usate vernici atossiche.
Il pavimento
No a tappeti che possono causare cadute. No a moquette sintetiche che diventano il covo degli acari. Se dovete pavimentare la stanza, il materiale migliore è il legno, caldo, su cui il bambino può giocare anche d’inverno.
Consigli generali
- Prediligete mobili dipinti con vernici atossiche e naturali;
- Scegliete tessuti lavabili, non sintetici e traspiranti;
- Se c’è una finestra, lasciate vuoto lo spazio sotto di essa: una sedia o un mobile possono essere un invito ad arrampicarvicisi;
- Evitate i soprammobili e riducete al minimo mobili e suppellettili;
- La porta non deve avere la chiave, per evitare che il bambino giocando vi si chiuda dentro a chiave.
1