Come risparmiare sul materiale scolastico

risparmiare-sui-libri-scolastici

Figli a scuola, spese che aumentano inesorabilmente. Tra i libri e il materiale di cancelleria, la spesa media per ogni studente è di 995 euro (Fonte Federconsumatori 2012). Insostenibile per tante famiglie, soprattutto quando i figli sono più di uno.

Risparmiare si può, sia sui libri di testo che sulla cancelleria. Ecco come.

  1. Acquistare libri usati, se l’edizione proposta non è nuova. Spesso i ragazzi dell’anno successivo vendono i testi usati che potete comprare a un prezzo molto più basso del costo iniziale. E’ importante verificare che il libro sia tenuto bene.
  2. Informarsi su sussidi della scuola o statali. In molte scuole per le famiglie meno abbienti vengono messi a disposizione libri di testo a titolo gratuito.
  3. Recatevi in un grosso supermercato e acquistate le confezioni risparmio di cancelleria, che di solito costano meno dei pezzi singoli. Se avete più di un figlio a scuola potete fare economia di scala e usare un pezzo per ognuno. In alternativa potete tenere da parte i pezzi in più per l’anno successivo. Tenete d’occhio anche le offerte dei discount: spesso alla Lidl si trovano prodotti di buona qualità a prezzi davvero bassi. L’Adiconsum ha effettuato una ricerca sui negozi in cui è più conveniente comprare il materiale scolastico. Dal sito dell’associazione è possibile trovare i rivenditori più economici.
  4. Insegnate ai bambini ad avere cura del materiale a loro disposizione. Un libro ben tenuto può essere rivenduto a fine anno e la cancelleria può durare per più di un anno se conservata con attenzione.
  5. Per lo zaino non badate a spese: scegliendone uno confortevole e resistente, potrete evitare di doverne azquistare uno nuovo ogni anno e salvaguarderete la schiena di vostro figlio.
  6. Usate le risorse online e i rivenditori online di libri di testo. Un’utile guida all’acquisto è offerta da Genitori Channel.
0
(Visited 49 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.