Come organizzare la dispensa

Quando guardo Pazzi per la spesa rimango basita dall’ordine con cui tonnellate di derrate alimentari sono riposte nelle dispense di questi esseri folli che passano la giornata a ritagliare coupon per la spesa. A casa mia la dispensa è suddivisa tra un mobile da farmacia antico e un armadietto della cucina. Sto cercando di riorganizzare tutto e vorrei condividere con voi alcune idee:

Dove

La dispensa dovrebbe essere sistemata in un armadio aperto – o ad ante – con i ripiani, in modo che tutto il contenuto sia visibile a colpo d’occhio. Ciò rende più facile la gestione delle scorte. Se lo spazio a disposizione non è molto, si possono utilizzare le ante per appendere tasche portatutto in cui riporre i prodotti piccoli come caramelle o dentifrici.
Immagine da Organizing Homelife

Come

I cibi vanno suddivisi per tipologia e non per dimensione. Una suddivisione classica potrebbe essere:
  1. barattoli di salsa di pomodoro, sughi, legumi e verdure in barattolo;
  2. snack e cibi per la colazione
  3. olio, aceto e condimenti
  4. pasta, riso, farina
  5. spezie.

A questo punto, i cibi più alti andranno posti dietro, mentre lo spazio davanti deve essere lasciato per le confezioni più piccole.

La conservazione

I cibi vanno conservati nel modo corretto. Tenete d’occhio la scadenza riportata sulla confezione e preoccupatevi di mantenere il cibo nello stato migliore, in modo da evitare la formazione di “camule”, vermi o formiche.
I pacchetti aperti vanno chiusi con lo scotch nel modo più stretto possibile. Le farine, il riso e la pasta vanno conservati in barattoli a chiusura ermetica e non lasciati aperti per troppo tempo. Soprattutto durante l’estate assicuratevi di non dimenticare pacchi aperti di farina o riso: potreste trovarvi invase dai vermi :-(.

Idee creative

  • Tenere il conto! Un aiuto per mantenere in ordine la dispensa può venirci da un elenco dei prodotti presenti in essa, da tenere aggiornato. Avrete sempre la situazione sotto controllo e anche stilare la lista della spesa sarà più facile. Ecco un pdf che potete stampare e appendere nella dispensa.
  • Riciclare! Oggetti d’uso comune, riciclati, possono aiutarci a stipare barattoli e contenitori nella dispensa, come in questo esempio:
  • Aguzzare l’ingegno! La vostra dispensa ha degli angoli? Realizzate dei piatti girevoli su cui appoggiare i prodotti, come in questa foto:

  • Identificare! Con queste etichette, saprete sempre cosa c’è dentro ogni barattolo. Ci sono tag per tutti i gusti.
Altri suggerimenti per tenere in ordine la casa:
0
(Visited 202 times, 1 visits today)

3 Comments

  1. Rossana Lombardi 30 Ott 2012 at 10:42

    Molto utile questo post,ottima l’idea delle tasche portatutto, non avevo mai pensato di usarle in cucina le usavo solo in bagno. Anche io vedo quel programma hanno delle dispense pazzesche.

    Reply
  2. filobabyp 31 Ott 2012 at 18:59

    Grazie per le dritte, anche se io vorrei una dispensa di 350mq e pure raccogliere i coupon nei dossier come fanno quelle folli americane!

    Reply

Rispondi a filobabyp Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.