La Vita, nel suo massimo fiorire: a questo ho assistito a Bibione, al Beach&Volley School.
Tra le vie ordinate del Villaggio Internazionale, sui campi da beach volley allestiti sulla spiaggia, nell’arena che ospitava gli appuntamenti serali. La Vita era ovunque. Adolescenti che per la prima volta erano lontani da casa per alcuni giorni, con il loro entusiasmo, il loro agonismo, la loro passione e le loro paturnie. Istruttori che ogni giorno prendono per mano atleti e non atleti, li accompagnano ad amare nel profondo uno sport e li spronano a fare sempre meglio. Una campionessa, Bebe Vio, che ha superato ogni barriera per seguire la sua passione profonda e autentica per lo sport, che lotta ogni giorno per tenersi stretta stretta quella Vita che ha rischiato di perdere e che le ha tirato una delle peggiori sberle che potesse tirarle, lasciandola senza braccia e senza gambe. E lei, che sprizza Vita dagli occhi e da ogni poro della sua pelle, che sprona gli altri a credere nei propri sogni e fare di tutto per raggiungerli. Un altro campione, Andrea Lucchetta, che nella Vita ha vinto tanto e che ora affianca i ragazzi per far loro amare la Vita e lo sport.
Riflettevo, mentre ero a Bibione, sulla correlazione stretta che c’è tra la Vita e lo sport, su quanto lo sport sia una rappresentazione della Vita, su quanto lo sport possa insegnare ai ragazzi della Vita. E ho concluso che un’esperienza come il Beach&Volley School dovrebbero farla tutti.
Di cosa si tratta? Beach&Volley School è un’esperienza dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado, organizzata ogni anno da Kinder + Sport e dalla Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). È una formula che prevede che le scuole si rechino in gita scolastica a Bibione, ospitati al Villaggio Internazionale, una struttura incantevole nella pineta, con casette mobili in cui i ragazzi imparano a gestirsi da soli più che in albergo, una formula sicura grazie al controllo della vigilanza che non permette ai ragazzi di uscire da soli e di introdurre alcolici. Durante la giornata le scuole vengono divise a seconda del livello di gioco a beachvolley e fanno lezioni con istruttori federali sulla profondissima spiaggia di Bibione. C’è la possibilità di prenotare lezioni con istruttori statunitensi che parlano con i ragazzi solo in inglese.
L’organizzazione prevede di poter scegliere di fare escursioni nella zona: da Venezia a Trieste, passando per i luoghi teatro della Prima Guerra Mondiale, Bibione è il luogo di partenza ideale per visitare i dintorni.
Dall’anno scolastico 2015-2016 c’è un’importante novità: oltre a Bibione, il Beach&Volley School sarà presente anche a Scanzano Ionico (Matera), un’incantevole paese sul mar Ionio, ottimo per visitare le innumerevoli attrattive naturali e artistiche della zona. Il Villaggio ha tutte le strutture necessarie, il format è il medesimo già a lungo testato da Raduni Sportivi a Bibione.
Per prenotare quest’esperienza di Vita così emozionante e formativa per i ragazzi – ma vi assicuro che anche partecipare da adulta è stato toccante – potete consultare il sito dedicato e sfogliare il catalogo 2016 su cui troverete tutte le informazioni.
0