![]() |
OnArchitectureSite.com |
Con l’inizio della prima elementare, lo spazio a disposizione del bambino deve essere nuovamente modificato e organizzato tenendo presenti le nuove esigenze di studio e relax.
Sono necessarie in particolare tre aree:
Vediamo nel dettaglio come modificare la stanza.
![]() |
Bosch – progetto faidate |
La scrivania dovrebbe:
- essere abbastanza grande da poter ospitare il bambino e i suoi libri mentre fa i compiti;
- per motivi di economicità e di riciclo, essere grande a sufficienza anche per quando il bambino sarà cresciuto e dovrà avere più spazio per studiare;
- avere un’altezza adeguata al bambino – per ovviare al problema si può scegliere una soluzione regolabile in altezza (Ikea ne propone una a un prezzo competitivo);
- essere ben illuminata – scegliete una lampada da tavolo potente, possibilmente con l’intensità regolabile, con lampadina a risparmio energetico;
- essere abbinata ad una seduta ergonomica.
La zona lettura è un angolo della stanza in cui il bambino può rilassarsi e leggere i suoi libri preferiti, in cui può rintanarsi e godersi la solitudine.
Io l’ho realizzata con un lenzuolo, una coperta di pile, delle mollette da bucato, alcuni cuscini e un’abat-jour.
Inoltre, con l’occasione dell’inizio della scuola sarà necessario mettere a disposizione del bambino una parte della nostra libreria – se non è possibile realizzare una libreria in cameretta – per riporre libri e quaderni.
Anche uno scaffale sotto la scrivania può rappresentare una soluzione, sempre che la scrivania sia abbastanza grande per contenerlo.
Cogliamo l’occasione per dare via i giochi che non servono più e sfruttiamo le nuove capacità del bambino – che ormai è “grande” e ha maggiori capacità organizzative – per gestire in modo diverso lo spazio.
Anche a costo di “cedere” al piccolo una parte del salotto per i suoi giochi, fate in modo che lo spazio a sua disposizione per lo studio sia luminoso, confortevole, allegro e ordinato.
0