Questa notte ha lavorato tanto, ha portato dolciumi o carbone a seconda di come ci siamo comportati, è stata generosa o non lo è stata forse anche a causa della crisi… Ma chi è, e perché la aspettiamo ogni anno appendendo calze e calzettoni?
Il nome Befana è una storpiatura di Epifania, tanto che in alcune regioni pare si chiami Pefana (così dice Wikipedia…). L’origine è pagana e il suo arrivo cade nella dodicesima notte dopo il solstizio invernale. In questa notte anticamente si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso la figura pagana di Madre Natura. I Romani credevano che in queste dodici notti, figure femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri. A guidarle secondo alcuni era Diana, dea lunare legata alla vegetazione, secondo altri una divinità minore chiamata Satia (=sazietà) o Abundia (= abbondanza). La Chiesa condannò con estremo rigore tali credenze, definendole frutto di influenze sataniche. Queste sovrapposizioni diedero origine a molte personificazioni che sfociarono nel Medioevo nella nostra Befana, il cui aspetto, benché benevolo, è chiaramente imparentato con la personificazione della strega.
L’aspetto da vecchia sarebbe una raffigurazione dell’anno vecchio: una volta davvero concluso, lo si può bruciare così come accadeva in molti paesi europei, dove esisteva la tradizione di bruciare fantocci, con indosso abiti logori, all’inizio dell’anno. In quest’ottica l’uso dei doni assumerebbe un valore propiziatorio per l’anno nuovo.
Secondo una versione “cristianizzata”, i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una signora anziana. Malgrado le loro insistenze, affinché li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci. Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.
Buona Epifania a tutti!
Last night she has worked hard, brought candy or coal, depending on how we performed, she was generous or perhaps it wasn’t because of the crisis … But who is she? Why we look forward to her every year hanging stockings and socks?
The name Befana is a corruption of Epiphany, so that in some regions it seems to call Pefana (so says Wikipedia …). The origin is pagan and she arrives in Twelfth Night after the winter solstice. On this night was anciently celebrated the death and rebirth of nature, through the pagan figure of Mother Nature. The Romans believed that in these twelve nights, female figures were flying over the fields when the crops sown in preparation for a future. To guide them there was Diana, goddess of the moon due to the vegetation, or maybe a minor deity named Satia (= fill) or Abundo (= abundance).
The Church condemned these beliefs with extreme rigor. These gave rise to many overlapping personifications that flared in the Middle Ages in our Befana, whose appearance, though benevolent, is clearly related to the embodiment of the witch. The appearance of an old woman is a picture of the old year: you can burn it when it is really finished -as they did in the northern Europe. They usually burned puppets, dressed shabby clothes, at the beginning of the year. There is also a “christianized” version: the Three Kings, directed to Bethlehem to bring gifts to Christ, loosing their way, they asked for information to an old lady. The woman didn’t go with them, despite their insistence to visit the child. Later, regretted not having gone with them, after preparing a basket of sweet, she left her house and began to look for them, without success. So she stopped at every house that was on the road, giving candy to the children she met, in the hope that one of them was the little Jesus. She turn the world since then, making gifts to all children. In this way she hopes to be forgiven.
Good Ephiphany!
1
