Dopo aver lasciato mia figlia senza documenti per ben 9 mesi, mi appresto ad iniziare l’iter per richiedere quache pezzo di carta che mi permetta di abbandonare il suolo italiano con prole al seguito. Non si sa mai, metti che Il Maritino impazzisca e decida di prenotare una vacanza…
E così ho scoperto che:
Il bambino non può più essere segnato sul passaporto di un genitore, come in passato avevo fatto per Sofia. Ora è necessario che abbia un proprio passaporto, di validità triennale per i minori di 3 anni e quinquennale per l’età compresa tra i 3 e i 18 anni (D.L. 135/2009, convertito con Legge 166/2009). Il Passaporto consente di andare ovunque nel mondo. Se il bambino ha meno di 14 anni, però, è necessario che viaggi accompagnato da uno dei genitori o da una persona da loro delegata. La delega si effettua sottoscrivendo, da parte dei genitori, la dichiarazione di accompagno – che resterà agli atti della questura la quale provvederà a rilasciare un modello unificato che l’accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto del bambino in corso di validità.
Per ottenere il passaporto è necessario compilare il modulo ritirabile presso la Polizia di Stato e firmarlo – sia mamma sia papà -. Al momento della richiesta deve essere presente anche il bambino. Se uno dei due genitori non si può presentare, l’altro genitore dovrà riportare il foglio controfirmato e con originale del documento di riconoscimento di entrambi. Occorrono: – 2 fotografie formato tessera (a colori con sfondo bianco, formato 4×3,5, con fronte ed orecchie e collo libero, se con occhiali con lenti antiriflesso);
– contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto (sostituisce la vecchia marca da bollo)
– documento di identità valido;
– ricevuta di versamento di Euro 42,50 sul c/c postale n.67422808, intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro con la causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico.
Aggiornamento: il lasciapassare per l’espatrio non esiste più. Ora è necessario che i bambini abbiano la carta d’identità. Ecco tutte le modalità per ottenerla.
Una caccia al tesoro…
0

Il tuo post cade a fagiolo!!!
Meno male che hai pensato di scriverlo.. io ero rimasta alla carta bianca che avevamo fatto per Mattia l’anno scorso tranquilli che valesse i classici 5 anni!!
Ora correremo per rifare subito il documento, siamo appena appena nei tempi!!
Grazie mille!!! 🙂