Altro passo importante della crescita di un bambino è allacciarsi le scarpe da solo. Intorno ai 4 anni si può cominciare a far impratichire il bambino nella tecnica di allacciatura.
Metodo Montessori
Come spesso accade il metodo Montessori ci offre una risposta: il telaio delle allacciature, una palestra per imparare ad annodare, che serve ai bambini per fare prove su prove e imparare a fare i fiocchi.
I telai si possono realizzare, seguendo i tutorial che si trovano in rete. Tra questi vi segnalo:
- Mammafelice, che ne ha realizzato uno per insegnare a sua figlia come abbottonare. Basta modificare il procedimento e cucire i pezzi di raso anziché l’abbottonatura.
- Genitori channel, che propone un telaio multi-funzione: allacciatura delle scarpe e abbottonatura insieme.
- Mamma Claudia e le avventure del Topastro che ha creato un telaio riciclando i pezzi della piscina gonfiabile. Un modo interessante per chi non ha o non sa usare la macchina da cucire.
I telai delle allacciature si trovano anche in vendita online. Ecco una selezione di siti su cui acquistarli:
- Mondomio propone un kit completo (bottoni grandi e piccoli, nastri, lacci, cinturini…) a 159 €
- Su Nienhuis è disponibile un telaio solo per allacciature di stringhe a 34 €
Altri metodi
- Alessia Scrap & Craft si è inventata un’idea molto divertente: ha realizzato un paio di scarpette didattiche di cartone, copia perfetta di sneakers vere, e le ha dotate di lacci veri, che le sono serviti per insegnare ai bambini come allacciarsi le scarpe. Sul suo sito sono disponibili il tutorial e il pdf per realizzarle. Le scarpine di cartone sono in vendita.
- Le filastrocche, si sa, aiutano a memorizzare i passaggi: perché non insegnarne una sull’allacciatura delle scarpe?
Fai due orecchie di coniglietto,il coniglietto gira intorno all’albero,va nella tana,tira forte!
Tratta dal film “Quando meno te l’aspetti” del 2004.
- Infine, un’alternativa di scarpetta didattica semplice e veloce da realizzare: ecco la soluzione di Il sorriso dei miei bambini.
Indicazioni generali:
Aspettate il momento in cui il bambino abbia voglia di cimentarsi e imparare. Vale sempre la regola percui non tutti i bambini raggiungono lo stesso grado di sviluppo nello stesso momento. Rispettate i loro tempi e i loro ritmi.
Quando fate vedere al bambino come si fa, mettetevi alla sua altezza e al suo fianco. Mai di fronte.
Se ci sono più persone che contemporaneamente vi stanno aiutando in questo compito, assicuratevi che tutti utilizzino lo stesso metodo.
![]()


Grazie dei suggerimenti, noi siamo alle prese con l’imparare ad allacciare le scarpe, ci saranno molto utili
mitico…. non immaginavo che al riguardo si fosse scatenata la creatività, mi è venuta voglia di provare a fare una “palestrina” con le stringhe per mio figlio!
Post molto utile e carino.