L’armadio di un bambino deve essere ben organizzato per evitare di diventare un pozzo senza fondo da cui sbucano magliette e pantaloni alla rinfusa. Un armadio ben organizzato permette di risparmiare tempo quando si scelgono i vestiti da indossare e di aiutare i bambini dai 3 anni a diventare più autonomi nella gestione dell’abbigliamento.
Con alcuni accorgimenti anche l’armadio più piccolo e disordinato può diventare un luogo dove tutto ha il proprio posto:
- Fare decluttering, donando/vendendo i capi che non si mettono o che non vanno più bene, mettendo via ciò che si passerà ai fratelli minori, buttando quello che è rovinato. A questo proposito, ho trovato illuminante la frase di Money Saving Mom:
Try to eliminate your emotional attachment to the items and instead, come at it from the perspective that by getting rid of the clothing, you will free-up more space for items you actually need.
- Mettere in uno scaffale o in una scatola a parte gli abiti che sono troppo grandi – e che il bambino indosserà l’anno successivo. Ogni tanto conviene aprire la scatola per verificare quali vestiti ora gli vanno e passarli nell’armadio.
- Dividere gli indumenti per tipologia e assegnare un cassetto ad ogni tipologia. Se i cassetti sono troppo grandi, suddividere gli spazi in modo da avere degli scomparti più piccoli.
- Pianificare le lavatrici in modo da non aver bisogno di molti capi di abbigliamento – questo servirà anche a risparmiare!
- Usare i ripiani sotto il bastone appendiabiti per impilare scatole che contengono accessori o scarpe.
- Suddividere gli abiti appesi per taglia – se si lasciano nell’armadio anche i vestiti delle taglie immediatamente successive. Bellissimi i divisori di PotatoPatch su Etsy.
- Incollare degli adesivi con il disegno del tipo di indumenti che i cassetti o le scatole contengono. I bambini possono così vestirsi da soli scegliendo la maglietta preferita nel cassetto giusto e, soprattutto rimettendola a posto dopo che è stata lavata!
- Sfruttare il più possibile le porte interne, dotandole di tasche portaoggetti o ganci per appendere.
- Usare anche lo spazio sotto il letto, con dei cassetti scorrevoli con le rotelle per tutto quello che nell’armadio proprio non ci sta più.
- Acquistare i sacchi sotto vuoto per mettere via il piumone invernale, le coperte e i giubbotti pesanti che altrimenti occupano troppo spazio.
E per le camerette in cui un armadio non c’è – soprattutto per i neonati – ecco alcune soluzioni “fuori dagli schemi”:
![]() |
Un sistema di scatole e mobili Ikea per la babystation di IKEA Hackers |
![]() |
Una tenda per creare una cabina armadio – di Rubbermaid |
![]() |
Una parete attrezzata per Melody di Sweet and Saucy |
Infine, un’idea di riciclo davvero originale e divertente:
![]() |
Le calzine del neonato nel contenitore delle uova! – di HWTM |
ma dico io: quanto sei brava?!
Pingback: {Piustyle guest post} Me la compra mamma - Il blog di Piustyle