Anna
È un nome biblico, anzi uno dei nomi biblici per eccellenza, visto che è il nome della mamma di Maria. In realtà nel Vangelo la madre di Maria non viene mai nominata, ma in epoca medievale è a lei che si deve il grande utilizzo di questo nome, che continua tuttora (il secondo più usato nel XX secolo in Italia e 11° nella classifica del 2013). Deriva dall’ebraico e significa “colei che è piena di Grazia” o ancora “graziosa”.
Curiosità: è un nome palindromo, ossia che resta uguale se letto da sinistra o da destra.In berbero Anna vuol dire “mamma”.
L’onomastico è il 26 luglio, in ricordo di sant’Anna.
Grandi donne della Storia e delle Arti hanno portato questo nome. Tra di esse, ricordiamo:
- Anna Bolena, moglie di Enrico VIII d’Inghilterra
- Anna Frank
- Anna Karenina, la protagonista del romanzo di Lev Tolstoj.
Anna è anche un nome dell’Eneide: si chiama così la sorella maggiore della regina Didone.
Nome tuttora molto comune, portato da:
- Anna Magnani
- Anna Wintour, la mitica direttrice di Vogue
- Anne Heathaway, protagonista de Il diavolo veste Prada (vedi il caso?)
- Annie Lennox.
La personalità di chi porta il nome Anna è calma e serena. Non ama lo scontro, cerca la pace attraverso la serenità interiore e l’armonia con il prossimo.
0