La routine per rendere il risveglio con bambini più tollerabile

Svegliarsi presto al mattino è una delle cose che trovo più faticose, da sempre. Da quando la sveglia coincide anche con il risveglio delle mie figlie, è diventato il momento più critico della giornata. Per sopravvivere e iniziare al meglio la giornata, senza essere sopraffatta dal caos, sto cercando la routine che più mi si adatta. Se anche tu prendi ogni parola che ti venga rivolta prima del primo caffè come il peggior affronto e invece devi rispondere ai 2.000 “mamma!” al minuti, leggi qui.

1. Preparati

Quando al mattino sono nel dormiveglia, ma anche alla sera mentre mi addormento, è facile che mi assalga l’ansia per ricostruire tutte le cose che dovrò fare nella giornata. In entrambe le situazioni non sono del tutto lucida, quindi fatico a ricordare appuntamenti e impegni. Ho preso l’abitudine, quindi, di fare una to-do list per il giorno successivo alla sera, prima di rilassarmi con Netflix. Sapere cosa mi aspetta mi permette di darmi del tempo al mattino al suono della sveglia.

2. Anticipa la sveglia

A me bastano 10 minuti, ma ho bisogno di avere del tempo a disposizione per sedermi al tavolo della cucina da sola, al buio, con un caffè in mano. È un proposito che non sono ancora riuscita a far diventare abitudine ma sui cui sto lavorando. Dormire 10 minuti in meno è faticoso ma ne vale la pena. Mi riequilibro, capisco chi sono e cosa ci faccio seduta lì. E parto!

3. Scegli una sveglia che non sia una sveglia

Quel suono di allarme che proviene dal cellulare è un orrendo modo di iniziare una buona giornata. Scegli una canzone che ti piace, che ti mette in moto o ti coccola ancora un po’, prima di uscire dal tepore delle coperte.

Sappi però che potresti odiare quella canzone, quindi forse una playlist per la sveglia sarebbe perfetta.

4. Rendi i tuoi figli autonomi

Bambini che si preparano da soli significa meno tempo da dedicare loro, minor stress e maggior autostima dei piccoli. Lo so che insegnare a fare richiede più impegno che occuparsene direttamente, ma è un investimento per il futuro, dei bambini e nostro.

5. Regalati una coccola

Make-up e prodotti beauty per viso e corpo sono coccole per me. Ogni mattina mi piace dedicare 5 minuti a truccarmi leggermente, anche se il primo appuntamento della giornata è molte ore più tardi e so che passerò la mattina in tete a tete con il pc. Lo faccio per me stessa, per darmi energia.

Qualcuno preferisce meditare, per iniziare la giornata con energia rinnovata. Non importa di cosa si tratti, trova il gesto che ti fa stare bene e applicalo ogni giorno.

6. Fai colazione

Si dice sempre che la colazione è il pasto più importante della giornata. Non so con certezza scientifica se sia realmente così, ma comunque è un ottimo momento della giornata per mettere in atto abitudini salutari. Ecco cosa si può fare con la colazione:

  1. Idratazione – bisognerebbe bere 8 bicchieri d’acqua al giorno; iniziare a berne due appena svegli mi sembra un buon compromesso. Io d’inverno scaldo leggermente l’acqua e spremo mezzo limone, mentre d’estate l’acqua fresca mi fa piacere.
  2. Alimentazione – tutto ciò che viene ingerito al mattino viene bruciato durante la giornata. Purtroppo per me questo significa che posso mangiare 3 toast a colazione, ma cerco di fare una colazione equilibrata con un caffè americano senza zucchero, 3 fette biscottate con la marmellata, un frutto. Così ho l’energia sufficiente per affrontare la mattinata e arrivare fino a pranzo.

7. Accendi la musica

Il buonumore per me è fondamentale per incanalare nella giusta direzione anche la giornata più complessa. Al mattino mi piace stimolare il mio buonumore – e quello delle bambine – con musica allegra e orecchiabile. Dopo il mio caffè in solitudine, senza dubbio.

8. Smetti di ripetere “è tardi, muovetevi”

Dire che è tardi non ti farà arrivare puntuale. Mettitelo bene in testa. L’unico obiettivo che raggiungerai sarà quello di innervosire i bambini, rallentando ancora di più l’uscita di casa e facendovi arrivare a scuola già isterici alle 8.30 del mattino. Rilassati, respira profondo e usa il tempo risparmiato con il tuo mancato j’accuse per aiutare i bambini a chiudersi la giacca. Più utile e meno stressante.

 

Eccoli qui, i miei obiettivi per iniziare bene la giornata. Proverai anche tu con me? Da domani mattina?

0
(Visited 81 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.