Ieri seconda lezione di danza. Sofia si è convinta del tutto ad andarci. Quindi l’ho iscritta per il corso fino a fine gennaio. Non ci interessa che impari danza, ma è importante che faccia un’attività che le piace.
Detto ciò, è capitato un episodio che mi ha lasciato l’amaro in bocca. La sua compagna di asilo, arrivata per prima insieme a Sofia, ha giocato con lei nello spogliatoio fino all’arrivo delle altre bimbe che frequentano la scuola con loro. A quel punto la bimba ha spintonato Sofia dicendole “vattene, io non sono tua amica, non ti voglio”. E lei, senza perdere il sorriso, ha continuato a infilarsi nel gruppetto che ormai non la considerava. Io non ero presente, ma a La Nonna, che ha assistito alla scena, è salito il sangue alla testa.
Ho pensato che non fosse il caso di tornare sull’argomento con la piccola, ma mi piacerebbe se riuscisse a farsi rispettare un po’ di più. Non a livello fisico, ma almeno evitare di uscire da danza ripetendo che la bimba di cui vi ho raccontato è la sua amichetta del cuore! Mia figlia è così… Ma riuscirà a farsi valere?!
Di danza e di altre sciocchezze
(Visited 19 times, 1 visits today)
non credo sia un problema di farsi valere… sono ancora molto piccoli, è normale che un minuto considerino qualcuno l’amico del cuore e un minuto dopo gli dicano vai via.
allo stesso modo è normale che tua figlia non se la prenda (meno male, peraltro)
la vera “socialità” per i bambini inizia proprio a svilupparsi dai 3 anni, e solo con il tempo diventa più simile a quella “da bambini” secondo il nostro concetto (che peraltro ci facciamo in base ai nostri ricordi, che difficilmente risalgono a prima dei 5-6 anni)
secondo me, se tua figlia avesse appunto 6 o 7 anni potresti preoccupartene. ma a 3, va bene tutto e il contrario di tutto.