Come fare il primo bagnetto

Come fare il primo bagnetto

Dire bagnetto equivale a dire super-coccole. Già la parola evoca qualcosa di tenero e piccolo, come il neonato a cui il bagnetto si fa. All’inizio, però, fare il bagnetto può non essere così semplice per mamme e papà. Fare il primo bagnetto al neonato, infatti, dovrebbe rientrare tra le discipline olimpiche: richiede destrezza, equilibrio e forza di volontà :-). Scherzi a parte, il bagnetto può essere un momento di intensa sintonia tra i genitori e il bambino, ma può anche trasformarsi in tensione e pianti se vissuto dai genitori con ansia.

Ecco il decalogo per affrontare con serenità il primo bagnetto:

noukies-1

  1. Il bagnetto non è un dovere: fatelo quando siete rilassati e potete prendervi tutto il tempo necessario;
  2. Ogni cosa al suo posto: preparate la zona per il bagnetto prima di portare il bambino, in modo da avere tutto a portata di mano – il detergente che userete, l’asciugamano, il pannolino e gli indumenti per il cambio; per tenere tutto vicino, consiglio di usare un porta-oggetti con i prodotti che userete, come quelli proposti da Noukie’s (in foto);
  3. La comodità prima di tutto: sedetevi per terra, se la vaschetta è sul pavimento, sciogliete le spalle e mettetevi comodi; quando immergete il bimbo in acqua, sorreggete la testolina con il vostro avambraccio, in modo da garantire sicurezza e comodità anche per lui;
  4. Attenzione alla temperatura: la stanza dovrebbe avere una temperatura intorno ai 22°C, mentre l’acqua dovrebbe essere tra i 37°C e i 38°C – se troppo freddo usate uno scaldabagno, se troppo caldo arieggiate la stanza prima del bagnetto, facendo attenzione alle correnti d’aria;
  5. È una coccola: abbassate le luci, parlate al neonato con voce calma e bassa, se volete mettete un po’ di musica e rilassatevi;
  6. Mamma, cosa stai facendo? Spiegate al bimbo cosa state per fare, immergetelo in modo graduale e osservate le sue reazioni: se sembra gradire l’acqua, immergetelo totalmente, sorreggendolo e facendogli sentire la vostra presenza; se al contrario piange o si irrigidisce, provate a verificare la temperatura dell’acqua, controllate di non fare schizzi che lo infastidiscano e rasserenatevi perché potrebbe percepire la vostra insicurezza;
  7. Il bagnetto al mattino o alla sera? Procedete per tentativi: per alcuni neonati il bagnetto è rilassante, per altri eccitante; non c’è un orario migliore, osservate il vostro bambino e decidete di consolidare l’abitudine all’orario che preferisce;
  8. Quanto deve durare il bagnetto? Anche qui, tutto è relativo, quindi tenete il bimbo in acqua finché mostra di gradire questa pratica, senza superare i 10 minuti;
  9. Ogni quanto va fatto il bagnetto? Sarebbe come chiedere ogni quanto tempo fare le coccole al vostro bambino; non c’è una regola, si può fare ogni giorno o un paio di volte la settimana, a seconda di quanto fa piacere a mamma e papà e al neonato farlo;
  10. Anche il dopo-bagnetto è una coccola: avvolgete il bimbo in un’accappatoio a triangolo, che lo contiene e che lo tiene al caldo (molte le proposte Noukie’s, con i temi abbinati ai complementi d’arredo per la cameretta); la pelle non va strofinata ma tamponata – la morbidezza dell’accappatoio fa la differenza – e potete aggiungere tantissimi bacini su tutto il corpo per godervi ancora di più il bagnetto.

noukies-2

Con questi pochi consigli e tante coccole il primo bagnetto del vostro bambino sarà un momento indimenticabile!

 

banner-noukis-coccole

Le informazioni su come fare il primo bagnetto sono realizzate in collaborazione con Noukie’s.

0
(Visited 59 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.