L’apparecchiatura della tavola è il primo impatto che gli invitati hanno della serata che li aspetta. Da come viene allestita la tavola si capisce il mood della festa, il grado di formalità e il tono che i padroni di casa vogliono dare.
Mi è capitato in passato di sbagliare completamente la mise en place, non nel senso stretto del Galateo, ma non preparando una tavola adeguata alla serata che stavo offrendo. Rsultato: commensali gelati e imbarazzati. Così ho capito che i servizi importanti in molti casi sono da evitare, soprattutto se si è molto giovani e si vuole dare un tono informale alla riunione con gli amici. Ma per Natale, anche un caldo Natale in famiglia, il discorso è diverso.
A Natale, da sempre, mia mamma tira fuori l’argenteria e quel servizio di piatti che tiene per le occasioni importanti. Ci sediamo a tavola il 25 dicembre come se fossimo dei principi, anche se siamo sempre noi 6, gli stessi 6 che mangiano un panino in spiaggia sotto l’ombrellone d’estate. Insomma, ci sono momenti in cui anche la forma conta. E Natale, con la sua tradizionale festa, è uno di quei momenti.
Non dimentichiamo che la base di una bella tavola è l’apparecchiatura corretta. È inutile tirare fuori file di piatti di fine porcellana, se non si presta attenzione alle regole su come apparecchiare la tavola di Natale.
L’apparecchiatura formale prevede alla destra del piatto il cucchiaio e il coltello (con la lama rivolta verso l’interno) e le forchette a sinistra. Il cucchiaino per il dessert va sistemato perpendicolarmente alle posate, con il manico rivolto verso destra.
Nella parte superiore, vanno messi i bicchieri sulla parte destra: dall’esterno, il vino e poi l’acqua. L’eventuale flute va posizionato dietro gli altri due.
Sulla sinistra, il piattino per il pane, con un coltello per il burro – non obbligatorio, ma nel caso lo mettiate, con il manico a destra. Il tovagliolo va messo sotto cucchiaio e coltello. Se volete assegnare i posti a tavola con un segnaposto o donare un favor ai vostri ospiti, , lo potete collocare al centro del piatto o nella parte superiore, tra i bicchieri e il piattino.
Ed ora, una volta ripassate le basi per apparecchiare la tavola di Natale, non ci resta che decidere un tema, un colore e dedicarci all’apparecchiatura vera e propria.
Siete pronte? Appuntamento alla prossima settimana!
0