Ebbene sì, finalmente ci ingrandiamo. Le bambine avranno una cameretta più grande, più vivibile, più luminosa. Finora, infatti, visto che io ho bisogno di una stanza per l’ufficio in casa, loro hanno dovuto condividere una stanza piccola e angusta, che tra qualche mese dovrebbe trasformarsi in un ampio bagno con lavanderia.
Sofia e Cecilia continueranno a dormire in un unico ambiente, ma ho pensato di arredare la cameretta in modo da poterla trasformare, quando saranno adolescenti, in due spazi separati, per garantire la privacy ad entrambe.
Le mie esigenze, che sono comuni a molte famiglie con più di un figlio, sono:
- una zona studio con due postazioni o due zone studio separate;
- letti con la possibilità di aggiungere un posto letto, per ospitare amichette o mamma o papà quando le bimbe sono ammalate;
- armadi per:
- vestiti
- cambio di stagione
- giocattoli
- materiale scolastico
- libreria
- impianto di amplificazione per la musica.
Arredamento per la cameretta per due fratellini
Le alternative per arredare la cameretta sono scegliere un sistema completo oppure acquistare i pezzi separatamente. Come sai, qualche tempo fa ho visitato il nuovo negozio Conforama a Settimo Torinese (Torino), in occasione dell’inaugurazione. Ho così avuto modo di girare e farmi un’idea. Conforama ha un’ottima scelta sia di camerette complete che componibili. Sono rimasta affascinata anche dall’area dedicata alla decorazione, con i complementi e gli accessori.
Le camerette complete che ho visto hanno il grande vantaggio di essere studiate per guadagnare il maggior spazio possibile nel minor spazio possibile (scusa il gioco di parole). Le camere componibili si adattano a stanze diverse per forma e dimensione.
La cameretta a doppio ponte

Due lettini, uno di fianco all’altro, con le testiere incassate nella parete ad armadio: lo spazio è assicurato.
La cameretta componibile con i letti a castello

La superficie necessaria per un sistema di letti a castello è poca, quindi questa è la soluzione ideale per chi ha una stanza piccola.
Come arrederemo la cameretta delle mie figlie
Abbiamo tre pareti libere, su una stanza di circa 5 x 4 m. Ho pensato, con le ragazze, di mettere un lettino per ogni lato lungo, circa a metà. Così, ci siamo orientate verso l’acquisto dei singoli elementi (letto, scrivania, libreria…) e il recupero dell’armadio dei miei nonni. Ogni letto avrà sotto un cassetto con un posto letto in più o entrambi i letti saranno da una piazza e mezza.
Ecco alcune ipotesi che ci sono piaciute da Conforama:

Il letto Heidi, per la sua semplicità. Credo, infatti, che la personalizzazione della cameretta si possa fare con i complementi e gli accessori. I mobili neutri aiutano a rimodernare la stanza senza dover cambiare tutto.

Il letto Roberta, per la linea romantica, che richiama lo stile dell’armadio. Infatti, sulla parete corta di fronte alla finestra metteremo l’armadio quattro stagioni recuperato da casa dei miei nonni e dipinto di bianco, dallo stile retro.
La scrivania, lunga e a due postazioni con poltroncina ergonomica, starà sotto la finestra.
Per ora ho pensato di aggiungere una libreria sulle pareti con i letti, una per ognuna, in attesa che le ragazze decidano di voler suddividere lo spazio e di dividere la stanza in mezzo con una grande libreria a giorno.
I colori per la cameretta
La cromoterapia dice che il blu e l’azzurro favoriscono il sonno, ma è il verde il colore su cui sto rivolgendo la mia attenzione. I toni del verde richiamano il colore più frequente in natura, regalano ottimismo, buon umore e apertura mentale. Il verde neutralizza il grigio delle giornate invernali ed esalta la luminosità naturale della stanza. I tocchi di colore saranno dati dal rosa quarzo, luminoso e vivace, con cui credo che dipingeremo le cornici interne della porta. L’importante è che le vernici per le pareti e lo smalto siano ad acqua.
L’ispirazione mi è venuta da questa palette:

Una parte della stanza sarà dipinta a lavagna, magari con un motivo a cornice:

Personalizzare la cameretta
Come dicevo, il vero tocco personale lo si dà con i dettagli. Sofia e Cecilia hanno scelto, durante il nostro giro da Conforama, alcuni complementi che vorrebbero nella loro stanza.



Il tocco in più
Ci metteremo all’opera, trasformando vecchie cornici in una decorazione da parete. Ecco l’idea, semplice e di grande effetto:

Ti piacciono queste idee? Hai altri suggerimenti per rredare la cameretta?
0