Domani si festeggia il ventiduesimo compleanno della Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Rappresenta la prima raccolta di diritti che devono essere universalmente riconosciuti ai bambini e alle bambine. Ad oggi
Stati hanno aderito alla convenzione, legiferando secondo i dettami della convenzione stessa.
Sono quattro i suoi principi fondamentali:
a) Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
b) Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati decono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
d) Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Per consultare tutti i diritti scritti in modo semplificato, clicca qui.
L’Italia ha ratificato la convenzione nel 1991, ma ancora molta strada deve essere fatta in alcuni Paesi del mondo per salvaguardare i diritti dei più piccoli. Troppe volte ancora l’infanzia viene usurpata e sui bambini vengono praticate violenze fisiche e psicologiche che li segneranno per sempre.
Ma, concretamente, cosa possiamo fare tutti i giorni per tutelare i diritti dei bambini? Supportare il lavoro di Unicef attraverso donazioni e adesione alle campagne promosse dall’ONU.
Ma non solo. Oggi sono moltissime le iniziative che coinvolgono i bambini in tutta Italia. Ne ho raccolte alcune.
– Torino: CIFA onlus organizza al Museo del Cinema una giornata dedicata ai bambini con attività ludiche e proiezione di film sul tema dell’infanzia. Per i dettagli, il sito della CIFA.
– Foggia: al Teatro San Pietro, uno spettacolo dedicato ai bimbi, con i burattini, filastrocche cantate dai bambini e zucchero filato e pocorn per tutti! Per info, Il Grecale.
– Roma: a EXPLORA, il Museo dei Bambini, si potrà entrare gratuitamente (previa prenotazione) e partecipare a varie attività pensate per consentire anche ai più piccoli di realizzare una produzione di contenuti ispirata ai loro diritti di bambini, sviluppata in forma digitale e multimediale.
– Genova: il Teatro dell’Ortica, alle ore 16, organizza una grande festa a tema in cui giochi, filastrocche e letture aiuteranno i bambini ed i loro genitori a capire l’importanza di questa giornata. Al termine della festa, merenda per tutti! Per informazioni, il sito del Teatro.
– Palermo: la ludoteca“La Casa Dei Colori” (Belmonte Mezzagno) organizza la FESTA “I DIRITTI A COLORI” aperta a tutti i bambini, al fine di coinvolgerli per renderli protagonisti dei loro diritti.
– Milano: al parco Trotter sono previsti due spettacoli teatrali a cura della Compagnia del Parcoscenico e Teatro dell’Elica di Lissone. Per info, il sito degli Amici del Parco Trotter.
Moltissime altre sono le iniziative nelle città e nei paesi, vi consiglio di consultare i quotidiani locali per maggiorni informazioni.
0(Visited 96 times, 1 visits today)